L’alpinismo può essere un’attività piuttosto impegnativa ma molto gratificante. Si può anche dire che un buon viaggio in alpinismo ti aiuta davvero a ritrovare te stesso facendo emergere tutti gli elementi che ti personificano. Pertanto, per ottenere il massimo dall’attività, è necessario assicurarsi di essere ben preparati con la pianificazione e le attrezzature adeguate.
Gli scarponi sono una delle parti più importanti del tuo viaggio in alpinismo. I migliori scarponi da alpinismo offrono la versatilità necessaria in quanto incontrerai condizioni diverse durante l’arrampicata in montagna. Inoltre, la sua versatilità si estende alla capacità di camminare facilmente su più terreni, che si tratti di ghiaccio, neve o roccia per raggiungere l’obiettivo della lista dei desideri.
I migliori scarponi da alpinismo

Come scegliere gli scarponi da alpinismo-Guida all’acquisto
Peso
Quando si scelgono i migliori scarponi da arrampicata su ghiaccio, è necessario considerare il peso. Come sempre per attività come l’alpinismo, l’escursionismo e lo zaino in spalla, più leggero è, meglio è. Tuttavia, non vuoi che la tua attrezzatura (inclusi gli stivali) sia troppo leggera per renderla disfunzionale. Hai bisogno di un equilibrio. Gli stivali devono sostenere un peso sufficiente per offrire ampia protezione e calore, ma anche abbastanza leggeri per una mobilità senza sforzo.
Questo è particolarmente importante per gli scarponi da alpinismo perché camminerai su condizioni e terreni diversi. In generale, i migliori scarponi da alpinismo peseranno tra una libbra e 3 libbre.
Abilità di arrampicata su roccia
I migliori scarponi da alpinismo hanno esaminato la loro capacità di arrampicata su roccia. Quando pensiamo all’alpinismo in alta quota, tendiamo a limitare i nostri pensieri al ghiaccio e alla neve, dimenticandoci dell’altro fattore, le rocce! Pertanto, è importante considerare questo fattore quando si sceglie un paio di scarponi da alpinismo ideali da acquistare.
Certo, gli scarponi da alpinismo sono compatibili con i ramponi, tuttavia è anche una buona idea optare per un paio che abbia la capacità di arrampicarsi da solo. La capacità di arrampicarsi su roccia si misura dalla flessibilità delle caviglie negli scarponi, dallo spessore della suola e dalla protezione delle dita dei piedi. Se hai intenzione di indossare i tuoi stivali su terreni estremamente rocciosi, una suola rocker moderata, un profilo della punta stretta e una suola più sottile sono l’ideale per i tuoi stivali.
Una suola più sottile negli stivali aumenta il contatto con il suolo, offrendo stabilità e riducendo il rischio di lesioni. Inoltre, il supporto più flessibile della caviglia nello stivale rende la manovrabilità su terreni rocciosi molto più facile. Inoltre, gli stivali leggeri sono anche più facili da spostare tra le rocce.
Capacità di arrampicata su ghiaccio
Contrariamente all’abilità di arrampicata su roccia, La capacità di arrampicata su ghiaccio dei migliori scarponi da arrampicata su ghiaccio è determinata dall’efficienza con cui gli scarponi possono calpestare su ghiaccio o condizioni miste mentre sono attaccati ai ramponi. I ramponi sono una piastra metallica che si attacca agli scarponi ed è progettata con punte per consentire di camminare su ghiaccio e roccia durante l’arrampicata.
Diversi scarponi saranno compatibili con diversi tipi di ramponi. La capacità di arrampicata su ghiaccio del tuo scarpone è determinata esaminando la rigidità della suola, il supporto della tomaia e il modo in cui i ramponi si adattano agli scarponi. Gli stivali rigidi tendono ad essere più stabili di quelli con suola flessibile, poiché forniscono più supporto e stabilità. Inoltre, fissare gli stivali con i ramponi a gradini offre maggiore sicurezza e una calzata precisa rispetto a legarli con cinghie.
Recensione correlata: Scarponi da trekking invernali
Abilità per escursionismo
Quando si sceglie il migliore scarponi da ghiaccio, la capacità di camminare è anche un fattore ovvio e importante da considerare. Devi ricordare che l’alpinismo attraversa una varietà di terreni e condizioni e non rimane mai costante. Devi camminare e camminare quando inizi prima di iniziare a salire da percorsi moderati a ripidi.
Lo stesso vale quando è discendente. Pertanto, i migliori scarponi da alpinismo dovrebbero essere progettati per adattarsi a questo. Quando si esamina la capacità di camminare, è necessario considerare fattori come flessibilità, supporto della caviglia e peso. Le solette molto imbottite, la tomaia flessibile e le caviglie rendono sopportabili sia le escursioni lunghe che quelle brevi.
Altri scarponi da alpinismo presentano anche un design in modalità escursionismo e arrampicata, che ti consente di regolarli in base al terreno e alle condizioni. Questo viene in genere fatto regolando la lingua, le solette e persino le solette dello stivale.
Recensioni correlate: Scarponi da trekking e scarponcini da trekking da donna
Calore
La migliore arrampicata su ghiaccio gli stivali dovrebbero essere caldi. Quando pratichi l’alpinismo, sei sicuro di sperimentare temperature estremamente basse più in alto salirai. Il calore dei tuoi scarponi da alpinismo è determinato da diverse caratteristiche, compreso il materiale utilizzato e l’isolamento. La parte superiore dello stivale, ad esempio, ha contribuito alla protezione dei loro piedi nella parte superiore, mentre la suola nella parte inferiore la completa per una protezione completa.
Solitamente, nella parte superiore vengono utilizzati materiali come pelle e camoscio. Questi materiali sono noti per essere più durevoli, resistenti e hanno qualità termiche. Questo garantisce di mantenere i tuoi piedi caldi. Inoltre, la pelle è anche nota per essere naturalmente termostatica, consentendo così agli stivali di regolare la temperatura interna. Ciò consente la traspirabilità, che a sua volta assicura che i tuoi stivali siano funzionali.
Inoltre, la pelle è anche nota per essere resistente al vento e all’acqua, che aiuta a respingere l’aria fredda, neve e ghiaccio in modo che non penetri negli stivali. Il materiale suola comune include la gomma. La gomma è impermeabile, quindi aiuta a fornire quella coperta termica sugli stivali.
Tra lo scafo e la fodera interna degli stivali c’è la fodera dello stivale. Questo in genere incorpora isolamento in schiuma a cellule chiuse o inserti in membrana come Gore-Tex. Sono noti per essere abbastanza efficaci nel fornire isolamento senza compromettere la traspirabilità.
Impermeabile
I tuoi scarponi da alpinismo devono essere impermeabili. In altre parole, se non sono impermeabili, non sono certamente una buona opzione. Quando scalate le montagne, dovreste aspettarvi di incontrare ghiaccio, neve e condizioni di bagnato. Non vuoi finire con stivali o calzini inzuppati durante l’arrampicata.
I produttori presentano diversi tipi di design che rendono impermeabili gli scarponi da montagna. Il rivestimento Gore-Tex è una delle membrane impermeabili più comuni utilizzate dai produttori. Questo tipo di design è favorito in quanto offre anche traspirabilità e allo stesso tempo ti tiene al caldo. Altri produttori utilizzano design proprietari come la tecnologia Outdry negli scarponi da alpinismo da uomo Scarpa Charmoz.
Recensione correlata: stivali Gore Tex
Resistenza
Non è consigliabile investire in stivali che si rompono o si strappano nel mezzo della salita. Inoltre, i migliori scarponi da alpinismo non sono economici, quindi vorrai che siano durevoli. Esistono diversi modi per determinare la durata dei tuoi scarponi da alpinismo. Materiali come la tomaia in pelle di alta qualità e le suole in gomma Vibram tendono a migliorare la durata degli stivali.
Inoltre, l’uso di intersuole rinforzate in nylon aiuta anche a migliorare la longevità. Dovresti anche ricordare che la longevità dei tuoi scarponi da alpinismo dipenderà in gran parte da come ti prendi cura di loro. Se usati in modo improprio e maltrattati, certamente non dureranno a lungo. Si consiglia di seguire le istruzioni del produttore su come prendersi cura, mantenere e utilizzare gli stivali.
Qualificazione degli scarponi
Anche gli scarponi da alpinismo sono qualificati. Questo ti permette di sapere su quale terreno e condizioni usare gli scarponi. Cosa c’è di più, La valutazione serve anche come guida per il montaggio dei ramponi. La classificazione è indicata in B per gli scarponi e in C per i ramponi e va da B1 a B3 e da C1 a C3.
Gli scarponi B1 sono meno variabili e hanno solo la capacità di trattenere i ramponi C1. Gli stivali B2, l’altra estremità si collega sia a C1 che a C2, mentre gli stivali B3 si collegano ai ramponi C1, C2 e C3. Inoltre, gli stivali B1 sono leggermente rigidi, mentre gli stivali B3 saranno più rigidi.
Gli scarponi B3 attaccati ai ramponi C3 funzionano meglio ad altitudini più elevate e per l’arrampicata su ghiaccio. Lo scarpone da alpinismo B2 all’altra estremità è ottimo per le aree più ripide e meno stabili con un po ‘di ghiaccio, mentre gli scarponi B1 sono per escursioni regolari su colline e montagne.
Vestibilità e comfort
Se i tuoi scarponi da alpinismo non ti stanno bene, anche con il massimo isolamento, saranno disfunzionali. Vuoi che i tuoi stivali offrano una vestibilità aderente ma comoda. Poiché la tua scalata coinvolgerà diversi terreni, vuoi che ci sia spazio intorno alle dita dei piedi e al sollevamento del tallone.
Tuttavia, non vuoi che ci sia troppo spazio, che non puoi muoverti comodamente. La giusta quantità di spazio ti consente anche di infilare gli stivali con calzini spessi. Probabilmente passerai molto tempo a indossare gli stivali. Pertanto, è necessario assicurarsi che siano comodi.
Cerca dettagli come solette imbottite in EVA e sistemi di allacciatura per aumentare e mantenere il comfort. Cosa c’è di più, il comfort del tuo scarpone sarà determinato anche dalle sue prestazioni. La scelta del modello di aletta e della suola giusti rende l’arrampicata molto migliore e più facile migliorando la trazione.
Inoltre, è una buona idea rivedere la recensione degli scarponi da alpinismo che vuoi acquistare. Le recensioni dei clienti reali avranno testimonianze di vita reale su come si adatta lo stivale. Questo ti dà una chiara comprensione di come si adattano, aiutandoti a scegliere la taglia e la vestibilità ideali.
Compatibilità con i ramponi
Come accennato in precedenza, il grado e il tipo di scarpone determinano la compatibilità dei ramponi. Gli scarponi da alpinismo B1 andranno con i ramponi C1, noti anche come ramponi a cinghia. Gli scarponi da alpinismo B2 andranno con i ramponi C1 o C2, noti anche come ramponi back clip toggle. Gli scarponi da alpinismo B3 dall’altra parte andranno con i ramponi, C1, C2 o C3, noti anche come ramponi tecnici.
I ramponi sono comuni anche in diversi modelli, quindi anche quando si sceglie la loro qualità, è importante comprenderne il design. I ramponi automatici, noti anche come ramponi a gradini, utilizzano un morsetto in filo metallico e una clip per il tallone per fissarli allo scarpone. Offrono una presa stabile e sicura senza movimento, rendendoli ideali per l’arrampicata tecnica o su ghiaccio. Gli stivali con rifiniture su punta e tallone sono sempre compatibili con questo tipo di ramponi.
I ramponi semiautomatici utilizzano un passante anteriore in plastica e una clip sul tallone per fissare lo scarpone. Ciò significa che sono relativamente più leggeri dei ramponi automatici. Consentono inoltre una maggiore flessibilità. La cinghia sui ramponi all’altra estremità è per terreni meno impegnativi. Hanno una cinghia con passanti in plastica sulla parte anteriore e posteriore con cinghie per fissarli. Sono anche molto leggeri e consentono movimenti più flessibili.
Domande frequenti
Hanno una cinghia con passanti in plastica sulla parte anteriore e posteriore con cinghie per fissarli. Sono anche molto leggeri e consentono movimenti più flessibili.
Domande frequenti
Hanno una cinghia con passanti in plastica sulla parte anteriore e posteriore con cinghie per fissarli. Sono anche molto leggeri e consentono movimenti più flessibili.
Domande frequenti