L’aggiunta di un nuovo ombrellone al tuo patio ti consente di trascorrere più tempo all’aperto senza friggere al sole. Che tu stia organizzando una festa in piscina o un barbecue in giardino, un ombrellone da esterno di alta qualità fornisce ombra. Ma scegliere quello giusto può essere complicato.
Gli ombrelloni da esterno sono disponibili in molti stili, tipi e dimensioni diversi. Ovviamente non tutti gli ombrelli offrono lo stesso livello di qualità e prestazioni. Per trovare l’ombrellone perfetto, è necessario esaminare attentamente il suo design e le sue caratteristiche per assicurarsi che si adatti perfettamente al tuo giardino.
Per aiutarti a farlo, la nostra guida all’acquisto analizza tutto ciò che c’è da sapere. sopra gli ombrelloni del patio. Comprendendo le diverse funzioni, Sarà più facile per te decidere cosa funziona per te. Ma prima di iniziare
Il miglior ombrellone

Come scegliere un ombrellone-Guida all’acquisto
Dimensioni
Le dimensioni sono una delle considerazioni principali quando si acquista un ombrellone per il patio. Il diametro e l’altezza del tuo ombrello sono in relazione diretta con le dimensioni dello schermo. Il miglior ombrellone da giardino è abbastanza grande da creare una buona ombra sul tavolo e sulle sedie, ma non troppo grande per intralciarlo.
In termini di diametro, la maggior parte delle tettoie è compresa tra 6 e 14 piedi. In termini di altezza, può arrivare fino a 10 piedi. Tuttavia, 7 piedi di solito sono abbastanza lunghi da consentire alla maggior parte delle persone di stare comodamente in piedi senza colpire la testa.
La migliore regola pratica per il dimensionamento è calcolare l’area che si desidera coprire e poi 2 piedi su tutti i lati. Ad esempio, se vuoi ombreggiare un tavolo da 6 piedi, è meglio avere un ombrellone di 10 piedi di diametro per assicurarti che il tavolo e le sedie siano completamente coperti.
Materiale
Il Il materiale utilizzato nel tuo ombrello influisce sia sulle sue prestazioni che sulla sua durata. Ci sono due parti dell’ombrellone in cui il tipo di materiale è molto importante: il telaio e il tettuccio.
I materiali più comuni utilizzati per realizzare il telaio sono alluminio, acciaio, legno e fibra di vetro. Deve essere durevole e resistere alle condizioni meteorologiche locali, quindi è necessario prendere una decisione in base a questo. Se ti trovi in una zona ventosa, un ombrello robusto e spesso in acciaio o alluminio ti si addice meglio.
Se vivi in riva all’oceano, il sale può essere estremamente corrosivo e danneggiare il telaio anche su un ombrellone da esterno di prima qualità. In questa situazione, un telaio in metallo di alta qualità è un investimento duraturo. L’alluminio verniciato a polvere e l’acciaio inossidabile sono ottime scelte per la resistenza alla ruggine e alla corrosione.
Il materiale di copertura deve essere impermeabile, antivento e protetto dai raggi UV. Gli ombrelli sono generalmente dotati di un tessuto resistente che non solo fornisce un’ottima protezione, ma ha anche un bell’aspetto più a lungo. Inoltre, i materiali di qualità superiore sono anche più facili da pulire.
Sebbene la maggior parte dei baldacchini sia realizzata in poliestere, la qualità del tessuto non è la stessa. Cerca un materiale più pesante per una maggiore durata, preferibilmente con qualche tipo di trattamento aggiuntivo per bloccare i raggi UV in modo più efficiente. Inoltre, se vuoi un colore vibrante, assicurati che sia stato tinto in massa perché resisterà allo sbiadimento del colore e sarà più facile da mantenere.
Base
Una base è un peso su cui appoggi l’ombrello per assicurarti che non si muova e rimanga stabile al vento. Ogni ombrello necessita di un qualche tipo di fondazione per fornire peso e stabilità strutturale. Purtroppo quasi tutti gli ombrelloni sono venduti senza base, quindi questo è un investimento aggiuntivo da fare.
Il blocco pesante che otterrai ha un foro in cui è possibile inserire l’asta dell’ombrello. Anche se stai usando il tuo ombrellone con un tavolo, è intelligente avere un peso sotto il tavolo per stabilizzare il tuo ombrellone. Assicurati che il diametro del foro corrisponda al diametro del palo per adattarsi correttamente.
Il produttore del tuo ombrello dovrebbe fornire consigli sul peso minimo per il modello particolare. Queste informazioni ti aiuteranno a trovare una base per ombrellone che manterrà il tuo ombrello al sicuro ma non troppo pesante da spostare.
Portabilità
Un ombrellone non ha bisogno di essere molto portatile, perché viene utilizzato principalmente nel tuo giardino. Avendolo detto, Dovrebbe comunque essere gestibile in modo da poterlo riposizionare quando necessario. Il sole si muove nel cielo, quindi è meglio se puoi facilmente regolare l’ombra.
Nonostante non siano gli oggetti più compatti, gli ombrelloni non dovrebbero essere troppo pesanti per impedirti di sollevarli. Questo è il motivo per cui non dovresti andare con l’ombrello più pesante, anche se pensi che sarebbe più stabile. La maggior parte degli ombrelloni da giardino pesa 30 libbre (alcuni anche meno), ma un ombrellone a doppia tettoia può pesare fino a 50 libbre.
Ogni ombrello deve essere pieghevole in modo da poterlo spostare più facilmente. Questo, combinato con un peso più leggero, rende molto più facile riporlo fuori stagione. Il miglior design dovrebbe permetterti di portarlo dentro e imballarlo senza troppe difficoltà.
Tipo
Esistono due tipi principali di ombrelloni: mercato e cantilever. A seconda di dove prevedi di posizionarli, uno potrebbe adattarsi meglio dell’altro.
Mercato: il tipo di mercato ha un palo centrale dritto che funge da struttura principale dell’ombrello. È probabilmente il tipo più comune e spesso costa un po ‘meno. Sebbene in genere funzionino con una base per ombrellone, possono anche adattarsi al centro di un tavolo compatibile, offrendo loro una maggiore versatilità.
A sbalzo (offset)-Questi ombrelloni possono ombreggiare aree più grandi grazie al loro design a pali distanziati. Il palo è posizionato di lato, il che significa che il tettuccio dell’ombrello pende sopra la tua testa e puoi stare direttamente sotto di esso. Offrono molto di più in termini di vestibilità e tendono a comportarsi bene in condizioni meteorologiche avverse.
Forma del baldacchino
La scelta della forma dell’ombrello dipende principalmente dalle preferenze personali. Puoi trovare ombrelli rotondi, quadrati, esagonali, ottagonali o rettangolari. Nella scelta, è bene pensare allo spazio che è necessario proteggere e quale forma fornirebbe in modo più efficiente la copertura necessaria.
Alcune forme di ombrello possono essere combinate per coprire uno spazio più ampio. Ad esempio, se vuoi coprire due tavoli da pranzo, due ombrelloni quadrati potrebbero essere meglio di uno rettangolare più grande. Certo, una certa forma potrebbe avere un aspetto migliore nel tuo giardino rispetto ad altre.
Costine
Le nervature sono il supporto strutturale che sostiene la tettoia e si apre. Un ombrellone di solito ha 6-8 stecche, ma potresti trovarne di più. Anche se più stecche possono sembrare ottime per stabilità e supporto, ricorda che più stecche ci sono, più pesante sarà l’ombrello.
Il materiale utilizzato per realizzare le migliori centine deve essere leggero, resistente e privo di ruggine/corrosione. I materiali più utilizzati sono il legno, l’alluminio e l’acciaio. Il legno conferisce un ottimo aspetto naturale, ma tende ad essere meno durevole. L’alluminio è forse l’opzione migliore perché offre una resistenza ammirevole e mantiene un peso ridotto. Le nervature in acciaio sono le più resistenti, ma anche le più pesanti.
Metodo di elevazione
Il metodo di sollevamento determina come l’ombrello si apre e si chiude. Esistono tre metodi di sollevamento comuni: manovella, flessione e carrucola. Indipendentemente dal tipo che scegli, ricordati sempre di chiudere l’ombrellone quando non lo usi.
Manovella: una manovella è la più utilizzata perché è la più facile da azionare. È necessaria una forza minima per ruotare la manovella e spingere il tettuccio verso l’alto e aprirlo. Per chiuderlo basta girare la manovella dall’altra parte.
Push-up: anche l’apertura del tettuccio è molto comune, simile all’apertura di un ombrello da pioggia. È più difficile da fare rispetto al metodo a manovella, quindi è meglio per ombrelloni più piccoli. Metti una mano sul palo e usa l’altra per spingere verso l’alto finché non è aperto e senti un clic. Per rilasciare il tettuccio, è necessario premere il perno o il pulsante che rilascia il lucchetto.
Carrucola: questo è un metodo meno comune che combina i metodi manovella e piegatura. Invece di girare una manovella, tiri una corda che apre il tettuccio, come se stessi usando una manovella. Per chiudere il tettuccio, devi trovare il perno o il pulsante che rilascia il lucchetto e quindi utilizzare il cavo per abbassare lentamente il tettuccio.
Regolazione della tenda
Per posizionare meglio la tenda senza spostare l’intero ombrellone, la maggior parte dei modelli offre un qualche tipo di regolazione della tenda. Ci sono due modi possibili per regolare la capottina: inclinandola o ruotandola. A seconda del modello, il tuo ombrello può utilizzare uno o entrambi i metodi.
Regolazione dell’inclinazione: Il baldacchino consente di modificare l’angolo di appoggio, in modo che l’ombra possa coprire meglio un’area. La maggior parte degli ombrelloni da giardino moderni ha questa caratteristica e utilizza uno dei tre meccanismi (inclinazione del collo, manovella o pulsante).
- Inclinazione del manico: regola l’angolo della vela semplicemente ruotando la parte del palo in una direzione o nell’altra. Se il tuo ombrello è dotato di una funzione di inclinazione del collo, puoi regolare la capottina da una posizione seduta (se riesci a raggiungere il palo). Questo si trova generalmente nei migliori ombrelloni da esterno.
- Manovella: la stessa manovella utilizzata per aprire e chiudere la capottina può essere utilizzata anche per inclinare la capottina. Questo è il metodo più semplice perché devi solo usare la manovella, invece di spostare l’intero ombrello.
- Pulsante: gli ombrelli a pulsante hanno una cerniera con un perno di metallo che tiene il tettuccio in una determinata posizione. Premendo il perno si sblocca la calotta in modo da poter modificare l’angolazione. Questo è il metodo meno costoso.
Regolazione della rotazione: un ombrellone girevole consente di modificare l’area ombreggiata senza modificare l’angolo o spostarsi intorno ai mobili del patio. Questo metodo si trova sugli ombrelloni a sbalzo, dove il palo ruota all’interno della base in modo da poter spostare facilmente la tettoia in un ampio cerchio. Ciò consente di coprire potenzialmente un’area molto più ampia.
Durata
Indipendentemente dal modello che scegli, il tuo ombrello deve essere durevole. Poiché sarà esposto al sole, al vento e spesso alla pioggia, ti consigliamo un ombrello realizzato con materiali di alta qualità in grado di resistere a queste condizioni. Non lesinare sui soldi quando si tratta di durata perché il miglior ombrellone ti servirà per anni e renderà il tuo investimento utile.
Stile
Ultimo ma non meno importante, vogliamo tutti che il nostro nuovo ombrello abbia un bell’aspetto. Come puoi vedere, ci sono enormi differenze di stile tra i modelli. La scelta di quella giusta dipende dal tuo gusto personale e se si adatta bene al tuo patio (abbina il tavolo della sala da pranzo e le poltrone). Il colore della calotta ed i materiali utilizzati sono i principali fattori che determinano l’aspetto di un ombrellone.
Se stai cercando un aspetto più naturale, la migliore è una bella cornice in legno. D’altra parte, un metallo può sembrare più moderno se è quello che stai cercando. Quando si tratta di colore, tutti i modelli che presentiamo sono disponibili in una varietà di vivaci opzioni tra cui scegliere.