Una piacevole serata all’aperto può essere facilmente rovinata dal fastidioso ronzio delle zanzare e dai loro morsi. Per questo motivo, dovresti sempre avere un repellente per zanzare pronto a proteggerti da questi fastidiosi parassiti.
In questo articolo scoprirai i migliori repellenti per zanzare per la tua pelle e imparerai a conoscere l’efficacia dei vari ingredienti. . E, se sei preoccupato per l’uso di sostanze chimiche sulla tua pelle sensibile, le nostre recensioni sui repellenti per zanzare includono anche diverse opzioni completamente naturali in modo che tutti possano godersi il loro tempo all’aperto senza preoccupazioni.
Il miglior repellente per zanzare

Come scegliere un repellente per zanzare-Guida all’acquisto
Sicurezza dei repellenti
Poiché i repellenti per insetti vengono applicati direttamente sulla pelle, la sicurezza è un aspetto importante considerazione. Molte persone sono preoccupate per il loro utilizzo, soprattutto se la formula contiene DEET (una sostanza chimica aggressiva).
Tuttavia, a meno che non applichi repellente per insetti in grandi quantità ogni giorno, non hai nulla di cui preoccuparti. Numerosi studi hanno dimostrato che i repellenti DEET sono perfettamente sicuri da usare se si seguono le indicazioni.
La picaridina è un altro repellente chimico abbastanza comune per le zanzare. Rispetto a DEET, è più delicato sulla pelle, quindi può essere utilizzato più spesso. Infine, i repellenti per zanzare a base di olio di eucalipto sono i più sicuri da usare perché il principio attivo è completamente naturale.
Efficacia sulla pelle
Molti prodotti fanno affermazioni audaci, ma non tutti sono ugualmente efficaci nel respingere gli insetti. C’è una ragione per cui l’olio di eucalipto non viene utilizzato più ampiamente nonostante sia naturale (non efficace come i prodotti chimici).
Per molto tempo, DEET è stato il repellente per insetti più efficace. Tuttavia, tieni presente che se rimani nello stesso posto per molto tempo, le zanzare possono abituarsi all’odore, quindi diventerà meno efficace.
Anche se la picaridina non esiste da così tanto tempo, gli studi dimostrano che può essere altrettanto efficace nel respingere le zanzare quanto il DEET. Per questo motivo, non è una cattiva idea alternare DEET e picaridina per uccidere le zanzare nel modo più efficiente.
Vale anche la pena ricordare che una percentuale più alta di un ingrediente attivo non è necessariamente migliore. In realtà l’efficacia del DEET si attesta al 30% (20% per la picaridina), quindi ottenere un prodotto con una percentuale più alta non si tradurrà in una migliore protezione.
Facilità di applicazione
Oltre ad essere efficace, un repellente per zanzare deve anche essere facile da applicare. I repellenti per zanzare hanno generalmente uno dei quattro metodi di applicazione: flaconi pompa, spray, lozioni e salviettine.
Più comunemente, un repellente viene fornito in un flacone spray con una pompa, che è utile per fornire una copertura completa. Un’alternativa a una pompa a spruzzo è un aerosol, che può coprire superfici anche più grandi in pochissimo tempo. Tuttavia, lo svantaggio di entrambi è che gran parte dello spray non finisce sulla pelle.
Sebbene una lozione prevenga la perdita di prodotto, Molte persone sostengono che applicare un repellente per insetti in questo modo è molto più complicato e che spesso è difficile giudicare esattamente quanto ti serve. Oltre a questi tre metodi, puoi anche proteggerti con salviettine imbevute di repellente. Questo è molto facile e conveniente, ma è anche il metodo più costoso.
Principi attivi
I principi attivi più comuni nei repellenti per zanzare sono DEET, picaridina e olio di limone eucalipto. Le principali differenze tra loro risiedono nella loro efficacia, nonché nella sicurezza del loro utilizzo.
DEET: questo sembra essere il punto di partenza naturale quando si tratta di repellenti per zanzare, poiché si è dimostrato efficace ed è in circolazione da molto tempo. Sebbene sia molto potente, DEET può essere dannoso se ingerito o se una quantità maggiore viene a contatto con gli occhi, quindi usalo con cautela.
Picaridin: come DEET, è anche un deterrente chimico. Mentre si discute se offra lo stesso livello di protezione, non provoca irritazioni cutanee così spesso, motivo per cui molte persone lo scelgono come il loro preferito.
Olio di eucalipto limone: questo è un prodotto naturale che piacerà alla tua pelle. Se vuoi un repellente delicato e delicato, questa è probabilmente l’opzione migliore. Purtroppo è meno efficace dei due precedenti repellenti per insetti e sarà necessario applicarlo più spesso.
Odore
In passato, Uno dei più grandi svantaggi dell’uso di repellenti per insetti era il loro cattivo odore. Tuttavia, i prodotti oggi sono profumati, quindi non dovrai preoccuparti di odori sgradevoli. Una buona copertura del profumo è particolarmente importante per i repellenti per insetti DEET, poiché hanno un odore di base molto forte.