Lo sci di fondo offre una combinazione di trucchi esplorativi in continua evoluzione che si aggiungono alla scarica di adrenalina e al mistero di questo sport. Tuttavia, per godere di questa combinazione di attività che non mancano mai di esperienze piene di divertimento, è necessario assicurarsi di avere l’attrezzatura giusta per funzionare e stare al sicuro.
I tuoi scarponi da sci alpinismo sono un esempio. I migliori scarponi da sci alpinismo offrono quell’equilibrio tanto necessario sulla pista. Sia che tu stia esplorando le colline innevate della campagna mentre sali o scendi in discesa con manovre costellate di stelle, i tuoi scarponi da sci dovrebbero essere progettati per sostenere questi movimenti mantenendoti al sicuro.
Gli scarponi da sci alpinismo ideali offrono il peso, l’isolamento, flessibilità e altri fattori importanti appropriati per garantire prestazioni efficaci. Di seguito sono elencati i 6 migliori scarponi da sci alpinismo nel 2023, ognuno dei quali delinea le sue caratteristiche uniche e il motivo per cui si distinguono. La tua scelta dipende dalle preferenze che stai cercando.
I migliori scarponi da sci alpinismo

Come scegliere gli scarponi da sci alpinismo-Guida all’acquisto
Categoria
Quando si scelgono i migliori scarponi da sci alpinismo, è importante identificare la categoria corretta. Sono disponibili tre diverse categorie tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. Queste categorie includono scarponi da sci ultraleggeri per alpinismo, scarponi da sci da campo per prestazioni in discesa e scarponi da sci alpinismo per tutti i terreni.
Gli scarponi della categoria ultraleggera sono ideali per l’alpinismo sul campo. Presentano un design semplice con fibbie minime, compatibilità con ramponi e accessori tecnici per attacchi per facilitare i movimenti. Inoltre, per facilitare l’alpinismo, dispongono anche di impugnature ad alta rotazione e suole aderenti per una facile manovrabilità e una migliore trazione.
La sua costruzione leggera facilita anche l’accelerazione dei movimenti. Questo li rende ottimi per andare in salita se la corsa è più lunga, specialmente su terreni ghiacciati. Lo sci alpino può essere un po ‘instabile se indossi questi scarponi.
Gli scarponi da sci da campo laterali all’altra estremità sono per ambienti backcountry meno profondi. Questa categoria è progettata per le aree rurali accessibili tramite ascensore o per le aree vicine al complesso. Ciò significa che gli scarponi da sci di fondo saranno più rigidi e più stabili in discesa. Questa categoria tende ad essere meno incline a prestare attenzione al peso, al volume e all’elevata rotazione del bracciale.
Gli scarponi da sci fuoristrada all’altra estremità sono progettati per le traversate alpine (un equilibrio tra ultraleggero e campo laterale). Questi scarponi facilitano la salita e la discesa dagli sci. Certo, non funzioneranno a una capacità specializzata come le due categorie, ma sono abbastanza efficienti.
Peso
Anche il peso è un fattore importante nella scelta dei migliori scarponi da sci alpinismo. Il peso ideale dei tuoi scarponi da scialpinismo dipende da come li indosserai. In media, il peso dei migliori scarponi da sci alpinismo non dovrebbe essere inferiore a 3 libbre e non dovrebbe superare gli 8 libbre.
Gli scarponi da sci alpinismo ultraleggeri possono pesare tra 2,5 e 4 libbre. questo perché li usi per andare in salita quindi vuoi che siano il più leggeri possibile, come suggerisce il nome. Gli scarponi da sci per tutti i terreni pesano fino a 12 libbre. Gli scarponi da sci di categoria side-field progettati per terreni meno faticosi all’altro estremo possono pesare fino a 8 libbre.
Post correlato: Peso scarponi da sci
Indice di flessibilità
L’indice di flessibilità nei migliori scarponi da scialpinismo denota la forza necessaria per spostare lo scarpone in avanti alla caviglia quando si scia. Il grado di flessibilità è indicato in numeri che vanno da 70 a 120+. I punteggi sono divisi in tre sottogruppi, ovvero Principiante (Leggero), Intermedio (Medio) ed Esperto (Difficile). Inoltre, le classificazioni e le categorie di flessibilità differiscono tra scarponi da sci da uomo e scarponi da sci da donna.
Un punteggio di flessibilità compreso tra 70 e 90 denota un punteggio di principiante/più debole. Gli stivali da donna partono da un valore inferiore a 70 mentre gli stivali da uomo partono da 80. Una valutazione bassa è ideale per i principianti perché rende gli stivali più facili da flettere sul campo. Gli sciatori esperti all’altro estremo preferiscono il flex più duro che consente loro più potenza e velocità. I valori medi di flessibilità variano da 90 a 110, mentre le valutazioni di flessibilità progettate per sciatori esperti partono da 120 e oltre.
Post correlato: Scarponi da sci per principianti e principianti Scarponi da snowboard
Idealmente, gli scarponi da sci alpinismo dovrebbero avere un indice di flessibilità da morbido a medio. Ciò è dovuto alle condizioni del campo che tendono a produrre più polvere piuttosto che terreno duro e ghiacciato. A causa delle condizioni del campo, anche la velocità non è una priorità, quindi un indice di flessibilità più elevato è irrilevante.
Modalità pedonale e rotazione del bracciale
Quando si scelgono i migliori scarponi da scialpinismo, l’andatura e la rotazione dei polsini devono essere attentamente esaminate per garantirne la funzionalità. Gli scarponi da sci alpinismo sono normalmente dotati di una modalità camminata e una modalità sci. Questo perché dovresti assolutamente camminare in salita e poi sciare in discesa. Una modalità andatura negli scarponi da sci alpinismo consente una maggiore libertà di movimento durante la camminata.
La modalità sci rende gli scarponi rigidi e più ripidi per le discese. Anche la rotazione della scogliera sull’altra è una caratteristica importante. Un valore di rotazione del bracciale più alto rende la risalita molto più comoda e facile, ma rende la discesa meno stabile. Perciò, Se intendi trascorrere più tempo in salita, l’ideale è una maggiore rotazione del bracciale di almeno 60 gradi. Tuttavia, per lo sci alpino o da discesa, opta per un compromesso di un rapporto di flessione più elevato rispetto alla rotazione del gambetto per rendere la corsa più stabile e potente.
Fibbie
I migliori scarponi da sci alpinismo avranno da due a quattro fibbie. Gli scarponi da sci alpinismo finiscono per avere meno fibbie, il che significa meno peso e maggiore manovrabilità. Quando si va in discesa, gli scarponi da sci ideali avranno più fibbie per migliorare potenza, rigidità e stabilità. Se sei più concentrato sulle discese, gli scarponi da sci alpinismo con tre o quattro fibbie sono l’ideale.
Per offrire versatilità, alcuni produttori aggiungono un cinturino in velcro rimovibile. Ciò significa che quando si sale in collina si hanno meno cinghie, meno peso e facilità di movimento. In discesa, puoi aggiungere la cinghia per maggiore potenza e stabilità, soprattutto sulla neve più dura.
Vestibilità e taglia
I migliori scarponi da sci alpinismo dovrebbero essere della misura e della misura corrette o fondamentalmente avrai scarponi disfunzionali. Hai bisogno che i tuoi stivali abbiano una vestibilità aderente ma comoda. Gli stivali troppo stretti non andranno bene, così come gli stivali che offrono molto spazio. Esamina le recensioni dei clienti sui tuoi stivali preferiti per capire la misura.
È anche saggio optare per un venditore con una politica di restituzione flessibile in modo che scambi e resi siano molto più facili per te. Anche la misura degli scarponi da sci alpinismo varia in base al sesso. Ad esempio, le taglie degli scarponi da sci da donna tendono ad essere più piccole delle loro controparti maschili.
Ad esempio, gli stivali da donna inizieranno dalla taglia 23, mentre gli stivali da uomo inizieranno dalla 25. Inoltre, uno stivale da uomo di taglia 25 non si adatta necessariamente a una donna la cui taglia di stivali è 25, a causa delle differenze anatomiche tra i piedi di uomini e donne. Un buon esempio di quest’ultimo sono i caratteristici piedi femminili più piccoli e più stretti rispetto a quelli maschili.
Commenti correlati: Le opzioni più costose tendono a mantenere la forma, il che le rende più comode per i tuoi piedi. Come gli isolanti sintetici come Thinsulate, asciugano velocemente e mantengono quell’equilibrio tra offrire calore e traspirabilità ottimali. Devi conoscere la scelta dei tuoi scarponi da sci alpinismo ideali, devi conoscere la compatibilità degli attacchi. Puoi scegliere il telaio o l’attacco tecnico a seconda dello stile dello stivale. Gli attacchi tecnici sono noti anche come attacchi a spilli. Un sistema di rilegatura universale a 3 pin si trova tipicamente su scarponi che utilizzano attacchi high-tech e questo consente la compatibilità con vari attacchi a 3 pin da 75 mm. Questi attacchi sono dotati di punte in metallo che vengono inserite in piccoli fori nella parte anteriore dello scarpone attraverso le dita. Sono ideali per le salite. Per indossarli per camminare, il tallone del cordino ruota in modo che la punta possa rimanere attaccata. Il tallone è privo di lacci per facilitare la presa a terra. Questi tipi di attacchi tendono ad essere leggeri e abbastanza facili da usare. Gli attacchi del telaio all’altra estremità hanno binari che vanno dalle dita dei piedi ai talloni, offrendo così un supporto completo. Sono particolarmente ideali per lo sci alpino. Inoltre, l’attacco del telaio posizionerà anche l’aloe sul tallone per staccarlo dallo sci. Ciò ti consente di camminare su un terreno piatto e di sollevare comodamente il tallone. Quindi puoi camminare in salita usando gli attacchi del telaio, ma i tuoi stivali saranno comunque attaccati alle ringhiere senza limitare le manovre infernali. A differenza dei normali scarponi invernali, la suola degli scarponi da sci alpinismo non solo determina le prestazioni di trazione ma anche la compatibilità degli attacchi. In generale, le suole degli stivali in stile alpino sono attacchi piatti e si adattano allo stile del telaio, mentre gli stivali da turismo alpino sono più rock e si adattano agli attacchi tecnici. La loro forma rocker consente una maggiore presa, che li rende ideali per l’alpinismo. Alcuni modelli di avvio più recenti sono ora compatibili con entrambi gli attacchi. Questi tipi di design sono noti come walk to ride (WTR) o grip walk. Questi tipi di stivali mantengono un design dell’intersuola. Non sono troppo piatti (come gli scarponi a scacchi) e sbilanciati (come gli scarponi tecnici). Questo ti semplifica il processo, poiché puoi indossare un solo paio di scarponi sia per l’alpinismo che per lo sci alpino. Alcuni modelli di avvio più recenti sono ora compatibili con entrambi gli attacchi. Questi tipi di design sono noti come walk to ride (WTR) o grip walk. Questi tipi di stivali mantengono un design dell’intersuola. Non sono troppo piatti (come gli scarponi a scacchi) e sbilanciati (come gli scarponi tecnici). Questo ti semplifica il processo, poiché puoi indossare un solo paio di scarponi sia per l’alpinismo che per lo sci alpino. Alcuni modelli di avvio più recenti sono ora compatibili con entrambi gli attacchi. Questi tipi di design sono noti come walk to ride (WTR) o grip walk. Questi tipi di stivali mantengono un design dell’intersuola. Non sono troppo piatti (come gli scarponi a scacchi) e sbilanciati (come gli scarponi tecnici). Questo ti semplifica il processo, poiché puoi indossare un solo paio di scarponi sia per l’alpinismo che per lo sci alpino. Compatibilità dell’Unione
Suola