Quando ti imbarchi in un’avventura in motoslitta, vuoi assicurarti che tutta la tua attrezzatura sia affidabile e all’altezza del compito. Dopo aver scelto la motoslitta che fa per te, devi concentrarti sulla ricerca di accessori resistenti, durevoli, ben costruiti e pronti a tutto ciò che puoi lanciare contro di essa. Investire nei migliori scarponi da motoslitta che puoi trovare è quindi un passo essenziale verso un’esperienza sicura e divertente.
Trovare i migliori scarponi da motoslitta per il lavoro può essere un compito arduo, ma sono fondamentali per garantire il benessere e l’integrità dei tuoi piedi, una parte del tuo corpo che, se non curata, può trasforma rapidamente la tua giornata emozionante in un incubo. Pensa a come anche qualcosa di semplice come accarezzare il mignolo può farti sentire così per il resto della giornata!
Il miglior scarpone per motoslitte

Come scegliere gli scarponi da motoslitta-Guida all’acquisto
Size
Può sembrare banale preoccuparsi di acquistare scarponi da motoslitta della misura corretta, ma non lo è. Nonostante sia abituato a sapere quale misura di scarpe indossiamo senza nemmeno pensarci, è fondamentale ricordare che le condizioni in cui indosserai questi stivali sono lontane da quelle che ti permetterebbero di farla franca con un semplice paio di sneakers. .
In ambienti freddi, nevosi e umidi è altamente consigliato indossare calzini spessi e caldi intorno ai piedi e, a volte, anche due paia! È fondamentale che tu lo tenga in considerazione quando acquisti i tuoi stivali, per evitare di dover scendere a compromessi che non sarai in grado di risolvere una volta usciti. Pertanto, dovresti prendere in considerazione l’acquisto di stivali di mezza taglia o di una taglia più grande di quelli che normalmente compreresti per adattarsi ai tuoi calzini. Se puoi, portane un paio la prima volta che li provi. Vale la pena sentirsi un po ‘troppo caldo nel negozio se può farti risparmiare un sacco di disagio fuori.
Vestibilità
Dopo aver determinato la taglia giusta per te, devi assicurarti che i tuoi scarponi da motoslitta siano adatti. Ricorda che li utilizzerai per molte ore nei giorni in cui ne avrai bisogno, quindi prenditi il tempo di esaminare le recensioni per avere una buona idea di quello che passeranno i tuoi piedi quando li metti su uno di questi. Questi stivali possono anche sembrare rigidi all’inizio prima di adattarsi alla forma del tuo piede, quindi cerca di tenerne conto.
Il giusto equilibrio è fondamentale, poiché stivali troppo stretti possono essere estremamente difficili. scomodi e sicuramente provocano vesciche dolorose limitando la libertà di movimento, mentre stivali troppo larghi ti danno quella fastidiosa sensazione di trascinare qualcosa di grosso e pesante all’estremità della gamba, rivelandosi una morte immediata per la maggior parte delle situazioni in cui il movimento è coinvolto. Leggere attentamente le specifiche di ciascun modello può aiutarti a orientarti nella giusta direzione, ma sarebbe meglio confermare le tue impressioni iniziali con un test pratico.
Isolamento
Quando guardi i migliori scarponi da motoslitta sugli scaffali dei negozi o quando cerchi un catalogo online, è difficile giudicare di quanto isolamento e calore hai bisogno. Tieni presente che, a parte il freddo in quel particolare giorno sul campo, dovresti anche prendere in considerazione l’effetto del vento gelido della guida di una motoslitta, nonché la quantità di movimento che prevedi di fare.
In genere, se sei un principiante, trascorrerai la maggior parte del tuo tempo seduto e quindi avrai bisogno di più isolamento per contrastare l’effetto della mancanza di movimento. La maggior parte degli scarponi da motoslitta che abbiamo recensito hanno circa 400-600 grammi di isolamento, che funziona abbastanza bene per il freddo e un livello moderato di attività. Se pensi di rimanere fermo la maggior parte del tempo, ti consigliamo vivamente di salire più in alto, fino a 800 o 1000+ grammi. Se vuoi essere più sicuro di non avere freddo, considera di portare un paio di calzini termici. L’interno degli stivali è progettato per tenerti al caldo in modo che tu possa sentirti bene ea tuo agio durante le tue avventure.
Resistenza all’acqua
Tutto l’isolamento del mondo non ti aiuterà se i tuoi stivali non sono resistenti all’acqua. Conosciamo tutti molto bene l’effetto che l’acqua può avere sul calore o sul caldo, basti pensare alla sensazione di camminare con una calza bagnata! Potrebbe non sembrare necessario se pensi di stare seduto sulla tua motoslitta, ma avere scarponi impermeabili può fare la differenza tra un grande viaggio e un incubo che vuole solo vedere la fine.
La maggior parte dei migliori scarponi da motoslitta che abbiamo visto garantiscono una buona protezione dall’acqua e dall’umidità senza particolari problemi. Generalmente lo fanno in due modi, o con materiali trattati come pelle o gomma o cucendo una sottile membrana all’interno del rivestimento interno. Il neoprene e la gomma tengono sempre l’acqua fuori, ma possono soffocare i vostri piedi non permettendo loro di respirare, mentre altri materiali come la pelle saranno più tolleranti in questo senso, ma devono essere mantenuti affinché continuino a funzionare al meglio. quindi sappi cosa stai cercando quando giudichi cosa comprare.
Durabilità
Inutile dire che questa è una caratteristica fondamentale. Durante le tue uscite all’aria aperta, l’ultima cosa di cui devi preoccuparti è infortunarti, quindi hai bisogno di scarponi da motoslitta resistenti in grado di resistere a qualsiasi stress imprevisto che potresti incontrare. Fortunatamente per noi, la maggior parte dei produttori ne è consapevole e presta particolare attenzione a costruire stivali da motoslitta robusti e durevoli.
La durata è difficile da giudicare da una recensione online, quindi assicurati di prestare molta attenzione alla descrizione dei materiali con cui sono realizzati questi stivali. Con materiali e tecnologia moderni, Puoi essere ragionevolmente sicuro che i migliori scarponi da motoslitta non ti deluderanno nemmeno nelle situazioni più estreme, anche se come al solito è meglio se non scegli la versione più economica di tutte, potresti finire per pagarla in altre modi dopo. di un tempo.
Funzioni di assorbimento dell’umidità
L’assorbimento di umidità è la capacità di allontanare l’umidità dal corpo e dal tessuto stesso. Questo può aiutare il tuo corpo a regolare la sua temperatura anche se stai sudando abbondantemente ed è una caratteristica utile degli scarponi da motoslitta. Purtroppo è una qualità che il cotone non ha, ma i nuovi materiali da cui sono fatti gli stivali che vi abbiamo mostrato. Aiuterà i tuoi piedi a rimanere asciutti anche in condizioni climatiche estremamente fredde. È sicuramente un vantaggio se i tuoi scarponi da motoslitta hanno questo tipo di capacità per garantire che rimangano comodi anche se li indossi per diverse ore e ti permettono di concentrarti esclusivamente sulla guida della motoslitta.
Sistema di allacciatura
Un’altra cosa che probabilmente non ti viene in mente quando acquisti scarponi da motoslitta è che quando li indossi, probabilmente indosserai tutti i tipi di attrezzatura. Questo probabilmente include guanti da motoslitta spessi che, come puoi immaginare, rendono molto difficile maneggiare i lacci sottili, che possono essere annodati strettamente in modi intricati per assicurarsi che non si rompano.
Un’altra opzione potrebbe essere quella di rimuovere i guanti e risolvere il problema, ma considerando che questo è praticamente l’equivalente di mettere le mani nude nella neve, puoi facilmente vedere che questa opzione non è l’ideale. La soluzione? Semplicità. Scegli stivali che abbiano sistemi di allacciatura semplici e di facile accesso o persino cinturini in velcro se davvero non vuoi preoccuparti, ma tienilo a mente quando prendi la tua decisione. Potrebbe farti risparmiare un sacco di lamentele e parolacce in seguito.
Costruzione
Una buona costruzione porta a una buona durata, di cui abbiamo già discusso i vantaggi. Oggi, I sintetici riescono a combinare leggerezza e tenacità in un modo che fino a pochi anni fa non si pensava possibile ei produttori di scarponi da motoslitta si sono affrettati a utilizzarli per rendere i loro prodotti migliori e più resistenti senza appesantirli.
Guardare il prezzo dovrebbe darti una buona indicazione della qualità dei materiali che sono stati utilizzati, ma il modo migliore per giudicare è sentirli davvero e metterli alla prova, quindi salta al tuo il negozio più vicino o Assicurati che il tuo venditore online ti garantisca di poterli restituire se non sono all’altezza delle tue aspettative.
Altezza
L’altezza corretta dei tuoi scarponi da motoslitta è una questione molto soggettiva ed è qualcosa di cui puoi essere certo solo quando li senti sui tuoi piedi. Magari proverai a chiedere a un amico se ne ha, puoi provare ad avere un’idea migliore, o comunque leggere attentamente le recensioni degli scarponi da motoslitta. Il punto è trovare un equilibrio tra protezione adeguata e mobilità. Uno scarpone più alto ti manterrà al caldo e al sicuro anche se stai guadando nella neve profonda, soprattutto se ha una ghetta incorporata, ma può essere ingombrante in alcune situazioni. Viceversa, uno scarpone da motoslitta più basso garantirà grande flessibilità e versatilità, ma ti costringerà a stare attento con la profondità dell’umidità sui tuoi piedi. Sta a te decidere quale percorso intraprendere, poiché solo tu sai meglio quali sono le tue esigenze e aspettative specifiche, ma dovresti scegliere uno stivale che arrivi almeno sopra la caviglia.
Peso
Il peso del tuo scarpone da motoslitta è ancora una volta un problema molto soggettivo, che dipende anche dalla tua forma fisica e dalla tua mobilità. C’è un’enorme varietà tra i diversi modelli che abbiamo preso in considerazione, con alcuni stivali che pesano solo 2 libbre e altri che arrivano fino a un incredibile 5, e questo è solo su un piede! Testare i tuoi stivali è fondamentale qui, perché è l’unico modo per valutare in modo efficiente se ti aiuteranno o ti sentiranno un peso. Forse se ti senti creativo o non riesci a procurarti un vero paio di stivali, puoi provare a mettere un peso equivalente sui tuoi piedi o dentro le tue scarpe per avere un’idea di cosa significa muoverti in questo modo. Un esperimento simile che può già farti capire molto anche senza uscire di casa.
Chiusura del polsino
La chiusura del polsino è un altro di quei piccoli dettagli che possono fare la differenza tra una giornata piacevole e una terribile. È una parte dello stivale che raramente esamini da vicino, poiché il piede e la suola sono molto più impressionanti, ma dimentichi quanto sia importante che il polsino funzioni bene, si adatti perfettamente alle tue gambe e, soprattutto, fermi la neve o l’acqua . scivolando in piedi. Nessuna quantità di resistenza all’acqua può salvarti, ei tuoi piedi non si seccheranno a lungo nonostante tutto il calore e la tecnologia che si trovano all’interno degli stivali.
Assicurati di ispezionarlo attentamente quando prendi la tua decisione e testalo accuratamente prima di portarlo sul campo. Consigliamo inoltre di prestare molta attenzione al sistema di chiusura. Se ricordi di cosa abbiamo parlato quando abbiamo considerato l’allacciatura, vedrai come hai bisogno di un sistema di chiusura semplice ed efficace che ti permetta di evitare di doverti agitare intorno alla chiusura quando meno ne hai voglia e di distrarti dal resto del tuo avventura all’aria aperta.
Indice di temperatura
L’indice di temperatura indica la temperatura più bassa alla quale questi stivali possono essere indossati comodamente. La maggior parte degli scarponi da motoslitta che abbiamo esaminato sono classificati per l’uso fino a temperature di -40 ° C/-40 ° F e ciò dovrebbe coprire la stragrande maggioranza del tempo di utilizzo senza problemi. Può sembrare eccessivo e inutile in quanto è raro trovare temperature così gelide, ma non bisogna mai sottovalutare i danni che il freddo può causare in un’esperienza outdoor, poiché potrebbe farti pensare a poco altro se hai impedito ai tuoi denti di digrignare. Pertanto, è meglio andare sul sicuro e andare con stivali con una temperatura nominale come quelle che abbiamo descritto, o anche inferiore se pensi che le condizioni lo richiedano. Anche gli stivali termici da motoslitta possono essere una buona opzione.