Inicio » Neve » Motoslitta » I 10 migliori caschi per motoslitte

I 10 migliori caschi per motoslitte

Per godersi appieno giostre da brivido e paesaggi innevati mozzafiato, un casco antiappannamento ben aderente, certificato di sicurezza è un must. Sigilla in condizioni meteorologiche avverse come il freddo pungente, la neve, l’abbagliamento e il vento e protegge la testa in caso di collisione. È anche un accessorio per la tua tuta skimobile. Di seguito sono riportati i primi dieci migliori caschi per motoslitta sul mercato in questo momento.

Sono piene di caratteristiche cruciali che soddisfano e superano le esigenze delle motoslitte e hanno un bell’aspetto! Di seguito le recensioni sono le caratteristiche da cercare per scegliere il casco giusto che calzi bene e sia compatibile con il tuo stile di guida. Cominciamo con le recensioni del casco più consigliato per le uscite in motoslitta.

Il miglior casco da motoslitta

Come scegliere un casco da motoslitta-Guida all’acquisto

Essendo il casco protettivo più importante durante le uscite in skimobile, la scelta del miglior casco da motoslitta richiede un’attenta considerazione. Ecco le caratteristiche da cercare ei fattori da considerare nella scelta del casco perfetto che offre la protezione di cui hai bisogno, è all’altezza delle sfide della motoslitta, come l’accumulo di nebbia e il freddo, ed è adatto al tuo stile di guida.

Protezione per il respiro

Con aria fredda all’esterno ed espirazione di aria calda, La nebbia può accumularsi e causare l’appannamento della visiera o degli occhiali. Una protezione per il respiro è un componente cruciale di un casco da motoslitta. Dirige l’aria che espiri verso il basso e verso l’esterno attraverso la parte inferiore del casco. È progettato per adattarsi comodamente sopra il naso e intorno al viso formando una chiusura ermetica che impedisce al tuo respiro di salire e condensarsi sulle lenti e ostruire la tua visione.

Lenti

Le lenti dei caschi devono fornire una visione chiara. Anche se uno schermo antivento aiuterà a deviare la maggior parte dell’aria espirata verso il basso e verso l’esterno, le lenti dovrebbero anche essere progettate per prevenire l’appannamento. I migliori caschi per motoslitte hanno protezioni a doppio pannello.

Uno schermo a doppia lastra è costituito da due lenti separate e un sottile strato isolante dal gas in mezzo. Questo design è ideale per le fredde condizioni invernali in quanto impedisce il trasferimento di calore, che può causare la condensazione dell’aria calda e l’appannamento delle lenti.

Ventilazione

Più veloce e a lungo guidi, più caldo si riscalda il casco anche quando fuori fa molto freddo. Un buon casco da motoslitta dovrebbe essere in grado di mantenere la penetrazione dell’aria fredda e mantenere il viso caldo, consentendo al contempo il flusso d’aria per mantenerti fresco e privo di sudore e prevenire l’appannamento.

Cerca più prese d’aria. Ci sono momenti in cui vorrai chiudere le prese d’aria, Quindi un casco con prese d’aria regolabili che puoi aprire quando hai bisogno di far circolare l’aria e chiudere quando hai bisogno di calore è l’ideale.

Visiera elettrica

Se guidi in condizioni di freddo estremo, un casco riscaldato con uno scudo riscaldato manterrà la testa e il viso al caldo durante la guida e impedirà alla visiera di appannamento. Utilizza l’impianto elettrico della vostra slitta da neve e viene fornito con un cavo per il collegamento.

Schermo solare

Quando i raggi luminosi del sole colpiscono la neve, i raggi riflessi o l’abbagliamento colpiscono i tuoi occhi, compromettendo la vista. Per affrontare questa sfida, cerca un casco da motoslitta dotato di una crema solare colorata. Si ribalta verso il basso e protegge i tuoi occhi dal bagliore. La protezione solare funziona come un paio di occhiali da sole polarizzati.

Sottogola

Una sottogola impedisce all’aria fredda di entrare attraverso lo spazio sotto la parte anteriore del casco. Dovrebbe bloccarsi saldamente nella parte inferiore per il massimo isolamento e protezione e dovrebbe essere facile da sbloccare.

Chiusura con cinturino a sgancio rapido

Il sottogola di un casco da motoslitta dovrebbe rimanere allacciato in tutte le circostanze, ma non dovrebbe essere difficile da allacciare o slacciare quando lo si desidera. Una chiusura con cinturino a sgancio rapido rende facile aprire e chiudere il sottogola senza armeggiare, anche con guanti invernali intorpiditi.

Livello di sicurezza

Quando si guida una motoslitta su neve scivolosa, la sicurezza è molto importante e il casco è l’equipaggiamento di sicurezza più importante per la neve. Dovrebbe essere in grado di tenerti al sicuro in tutti i tipi di situazioni. Un guscio robusto, un’adeguata imbottitura interna, un sottogola ben fissato e un buon peso sono le caratteristiche di protezione da cercare. Per confermare che un casco ti offrirà la protezione di cui hai bisogno, controlla le classificazioni di sicurezza.

Conferma che il casco che scegli soddisfi almeno gli standard di sicurezza stabiliti dal Dipartimento dei trasporti (DOT). I caschi da motoslitta certificati ECE soddisfano gli standard stabiliti dalla Commissione economica per l’Europa. Se desideri il massimo livello di protezione, puoi investire in un casco classificato da Snell, poiché Snell ha standard più elevati per la sicurezza del casco.

Tipo

Conoscere i diversi tipi di caschi da motoslitta ti aiuta a scegliere il miglior casco da motoslitta per il tuo stile di guida, le tue condizioni e le tue preferenze personali. Un casco integrale da motoslitta è un casco monopezzo che copre l’intera testa. Ha uno schermo fisso a doppia lente e una scatola di respirazione. Offre il massimo livello di protezione da freddo, vento, detriti e impatti. Il suo svantaggio è che devi toglierti l’intero casco se vuoi parlare o respirare un po ‘d’aria fresca.

Un casco modulare ha anche un casco integrale, ma puoi capovolgere la visiera su e giù. Se indossi gli occhiali o desideri un modo conveniente per riprendere fiato o essere in grado di comunicare senza dover rimuovere l’intero casco, questo è il tipo da scegliere.

Un casco da snowcross o da motocross è un’unità casco integrata progettata per essere indossata con occhiali e una scatola di respirazione per la ventilazione. Ha una faccia aperta senza schermo facciale. Ha anche una visiera fissa sulla fronte che offre protezione dal sole.

Un casco sportivo doppio è un ibrido tra il casco integrale e il design snocross. È simile a un casco da snowcross, ma ha anche una visiera rimovibile, quindi puoi scegliere di indossare gli occhiali o meno.

Comfort

La fodera e i guanciali devono essere morbidi e ben imbottiti in modo che la testa e il viso siano comodi e caldi. Il casco dovrebbe anche essere ragionevolmente leggero, poiché un casco pesante può far cadere la testa, affaticare il collo e ostacolare le prestazioni e il divertimento della corsa. Il casco deve anche essere ben ventilato, come accennato in precedenza.

Stile

Un casco è anche un accessorio che completa la tua tuta da motoslitta. Sono disponibili in diversi modelli e una vasta gamma di colori. Per avere un bell’aspetto durante la guida, scegline uno che corrisponda allo stile del tuo abbigliamento da moto e che offra la protezione di cui hai bisogno.

Spessore

Un casco deve adattarsi bene per adempiere alle sue funzioni di protezione in caso di impatto e isolamento dal freddo. Dovrebbe adattarsi bene e aderire in modo da non poterlo muovere avanti e indietro se giri rapidamente la testa da un lato all’altro.

Per determinare la taglia da ottenere, misura la circonferenza della testa avvolgendo un metro a nastro morbido intorno alla parte più ampia della testa, appena sopra le sopracciglia nel punto più largo sul retro. Consulta la tabella delle taglie del produttore e scegli quella che corrisponde alla tua misura.

Domande frequenti

Misura la circonferenza della tua testa avvolgendo un metro a nastro morbido intorno alla parte più ampia della testa, appena sopra le sopracciglia fino al punto più largo sul retro. Consulta la tabella delle taglie del produttore e scegli quella che corrisponde alla tua misura.

Domande frequenti

Misura la circonferenza della tua testa avvolgendo un metro a nastro morbido intorno alla parte più ampia della testa, appena sopra le sopracciglia fino al punto più largo sul retro. Consulta la tabella delle taglie del produttore e scegli quella che corrisponde alla tua misura.

Domande frequenti

¡Haz clic para puntuar esta entrada!

(Votos: 0 Promedio: 0)

Lascia un commento