Le racchette da neve sono da tempo elettrizzanti, risalenti ai giorni in cui i nativi americani governavano la terra e usavano le racchette da neve come strumenti per la caccia e il commercio in inverno. Recentemente, le ciaspole sono diventate un’attività ricreativa alternativa, sia come doposcuola presso il liceo locale che come escursioni in condizioni estreme nella boscaglia. Everest. Inoltre, le ciaspole sono anche preferite da escursionisti e corridori che continuano l’attività relativamente sicura durante l’inverno o su grandi cime come il Monte. Everest.
Tuttavia, le ciaspole sono uno strumento importante in questa attività; Devi trovare le migliori ciaspole con le giuste caratteristiche, tenendo conto di caratteristiche come la distribuzione del peso, il materiale e la lunghezza della racchetta. Tuttavia, l’attività è divertente e rispettosa dell’ambiente.
Le migliori ciaspole

Come scegliere un paio di ciaspole-Guida all’acquisto
Tipo di terreno
La neve delle ciaspole viene diversa tipi di terreno. Un paio di racchette da neve progettate per tutti i terreni le rendono ideali per l’uso su qualsiasi terreno, un po ‘come gli snowboard da montagna che possono essere utilizzati su qualsiasi terreno. Altri tipi sono fatti per terreno pianeggiante, terreno collinare e terreno collinare.
Le scarpe per terreni pianeggianti sono eccellenti per i principianti, in quanto sono fatti per terreni pianeggianti (non ripidi) dove non è difficile camminare. La maggior parte sono progettati per adattarsi a tutta la famiglia e in genere sono dotati di attacchi regolabili e facili da usare. Inoltre, poiché sono progettati per terreni pianeggianti e non aggressivi, la loro trazione è generalmente modesta.
Le scarpe per terreni rotabili sono progettate per essere racchette da neve da alpinismo grazie alla loro capacità di lavorare su terreni sia rotolanti che ripidi, inoltre, sono anche ottime scarpe da turismo: sono costruite con robusti ramponi e sono estremamente caratterizzate attacchi sicuri per adattarsi a una tipica escursione.
Le scarpe da montagna sono progettate per escursionisti più esperti e professionisti. Tipicamente, le ciaspole da alpinismo e le ciaspole da backcountry sono costruite per adattarsi ai terreni montuosi. Se sei un alpinista serio, abituato ad affrontare e sfidare l’Himalaya o il K2, queste sono solitamente scarpe utilizzate su terreni così aggressivi. Funzionano e forniscono una trazione magistrale su terreni molto ripidi e in condizioni ghiacciate. I suoi attacchi altamente durevoli resistono anche alle condizioni più difficili e forniscono una presa ultra forte e sicura sulle calzature.
Post correlato: Come scegliere le racchette da neve
Dimensioni tabella
La tavola è una parte importante delle ciaspole a causa di questa solida parte superiore delle ciaspole. Quando si esamina l’attrezzatura per racchette da neve, i fattori chiave da ricordare sono: materiale e dimensioni. La migliore racchetta da neve fornirà un’adeguata stabilità e un equilibrio resistente agli urti. Inoltre, una piattaforma di dimensioni adeguate distribuirà il peso in modo efficace.
La dimensione della piattaforma è determinata dal telaio della scarpa, ovale o affusolata, e la dimensione della piattaforma e del telaio insieme è determinata dal peso. Il peso è un fattore importante perché influenza direttamente il modo in cui la tavola e quindi l’intera racchetta funzionerà. All’aumentare del peso/capacità di carico, aumentano anche le dimensioni del telaio e del ponte, noto anche come lunghezza delle racchette da neve.
La profondità della neve e della polvere deve essere considerata anche quando si sceglie la dimensione corretta del ponte. Se la neve è più morbida, un telaio e una piattaforma più grandi sono ideali per attraversare la neve; tuttavia, scarpe larghe limitano la manovrabilità. La maggior parte degli amanti delle ciaspole opta per telai e piattaforme più piccole, che consentono anche di tenere comodamente gli scarponi e l’attacco aggiuntivo della coda per un migliore galleggiamento.
Tipo di attacco
Ci sono due tipi chiave di attacco su cui le persone lavorano per diversi tipi di racchette da neve: girevole e fisso. Gli attacchi girevoli sono ideali per le ciaspolate backcountry e le salite su terreni ripidi, grazie al meccanismo pivot e swivel nel punto di attacco. Questo meccanismo aiuta anche a rimuovere la neve accumulata, tipica di questo tipo di ciaspole.
Gli attacchi girevoli, tuttavia, sono piuttosto ingombranti da gestire quando incontri un ostacolo nella coda, come alberi o enormi rocce. Questa limitazione è dovuta al fatto che la coda della scarpa cade quando i piedi sono sollevati e la coda tende ad aderire all’ostacolo, a meno che non abbia le dita dei piedi rimovibili, che puoi facilmente rimuovere in tali situazioni.
Gli attacchi fissi sono ideali per terreni accidentati che tendono ad avere ostacoli come le foreste. Gli attacchi fissi non ruotano o ruotano e quindi la ciaspola rimane intatta sul piede. Tuttavia, il meccanismo non rotante rende un paio di ciaspole scomode per camminare o camminare a lungo, a causa del loro design lungo e della loro incapacità di rimuovere la neve accumulata sulla strada.
Trazione
La trazione con le ciaspole è assicurata da ramponi e rialzi del tallone. I ramponi massimizzano la trazione mordendo la neve ad ogni passo che fai e giri mentre i tuoi piedi si muovono, migliorando anche le proprietà antiscivolo e antiscivolo di una racchetta da neve. Il sollevamento del tallone migliora ulteriormente la trazione su terreni ripidi.
I ramponi hanno tipicamente denti affilati e si trovano sul tallone della racchetta da neve sotto gli attacchi, oltre che sui lati per una pratica funzionalità. La trazione sui talloni della scarpa rallenta in discesa i pendii afferrando il terreno, prevenendo incidenti, mentre il sollevamento del tallone, situato sotto i talloni della scarpa, riduce anche lo stress e l’affaticamento dei polpacci, sia in salita che in discesa. terreno ripido.
Materiale
Tutte le racchette da neve sono costruite con materiali diversi, poiché vengono utilizzati materiali diversi per le diverse parti, ovvero telaio, copertura, attacchi e ramponi. Le migliori racchette da neve sono dotate di telai realizzati con materiali robusti e resistenti alle intemperie come alluminio, acciaio o carbonio. Alcuni telai sono realizzati in materiale composito, come la plastica, che normalmente si mescola bene con la plastica utilizzata prevalentemente nella maggior parte dei copriscarpe.
Alcuni telai sono realizzati in materiale sintetico come il nylon, che è estremamente resistente. Inoltre, gli attacchi sono realizzati in nylon per la maggior parte delle scarpe grazie alle sue proprietà funzionali anti-rottura o strappo, anche nelle condizioni più difficili. I ramponi, invece, sono realizzati in materiale di carbonio, acciaio inossidabile resistente agli agenti atmosferici per tritare efficacemente il ghiaccio e garantire la presa sul terreno.
Tuttavia, è fondamentale che le ciaspole siano leggere. Vuoi scarpe forti e robuste che non siano troppo pesanti per limitare i tuoi movimenti.
Taglia
Anche la dimensione, che si traduce come la lunghezza della racchetta da neve, è molto importante da considerare e influisce direttamente sul peso. Le dimensioni e il peso influiscono sulla galleggiabilità, quindi devono essere abbinati bene. Sebbene ci siano racchette da neve unisex, c’è anche una differenza significativa tra donne e uomini. Le scarpe da donna tendono ad essere più strette e hanno una corporatura sagomata, mentre quelle da uomo sono grandi e possono sostenere pesi più pesanti.
Come viene determinata la taglia? Dopo aver identificato il giusto tipo di racchette da neve per te, unisex, uomo o donna, la prossima cosa che devi fare è confrontare la lunghezza delle tue racchette da neve e il carico che ti aspetti di trasportare, ovvero il tuo peso più l’attrezzatura. Questo ti dà la dimensione della tua racchetta da neve. Di seguito sono elencati esempi tipici di misure di racchette da neve;
18 “60-100 libbre
20″ 85-100 libbre
25 “120-200 libbre
30″ 70-250 libbre
Dovresti prestare attenzione anche all’età. Alcune racchette da neve sono progettate per adattarsi a tutti, dai bambini, ai giovani agli adulti e sono dotate di varie opzioni di dimensioni per adattarsi a ogni singolo gruppo, mentre altri sono progettati per una fascia di età specifica. Scopri sempre a chi sono destinate le ciaspole: bambini, giovani, adulti o entrambi.
Post correlato: Dimensione racchette da neve
Compressione
La compressione significa semplicemente che i tuoi stivali sono al sicuro. Questo fattore è determinato dagli attacchi e dallo scopo della scarpa. Sono una varietà di attacchi per migliorare ulteriormente le prestazioni delle scarpe, ad esempio; Le ciaspole da corsa sono normalmente più leggere e più piccole, ma sono dotati di attacchi stretti per consentire la manovrabilità e la sicurezza del corridore con le racchette da neve.
Le cinghie a cricchetto e le cinghie in nylon sono ideali per le ciaspole per principianti perché sono leggere e altamente regolabili. e attacchi sicuri per racchette da neve entry-level, abbastanza sicuri da contenere amatori e principianti sui terreni meno pericolosi e accidentati, mentre le cinghie di gomma resistenti e antigelo sono utilizzate sia su terreni pianeggianti che su scarpe da montagna. Le cinghie hanno una regolazione duo, sistema a 2 cinghie o sistema a 3 cinghie. La maggior parte dei migliori modelli di sistema a 3 cinghie per barche con racchette da neve: è più favorevole in quanto è più sicuro e ha meno probabilità di scoppiare in condizioni estreme. Il sistema a 2 cinghie è anche funzionale e ideale per le ciaspolate su terreni pianeggianti.
Vestibilità
Diverse marche di racchette da neve offrono taglie universali di racchette da neve, tuttavia la loro calzata può variare leggermente. Come faccio a sapere che una racchetta da neve da 12W per il marchio XXX si adatterà come una 12W? Il miglior consiglio è quello di rivedere la tabella delle taglie del marchio, oltre a prendere il tempo per rivedere le recensioni delle racchette da neve per capire meglio quali racchette si desidera acquistare. Se trovi scarpe per la valutazione della neve che lusingano la tua scelta, intendo un punteggio da 9 a 10 in termini di calzata; non puoi sbagliare con la scelta. Inoltre, dipende anche dal tuo istinto e dal tuo giudizio.
La prossima volta che prendi il tuo nuovo paio di racchette da neve, assicurati che la scarpa giusta sia sul piede giusto, posiziona le punte dei piedi sopra i cardini e stringi le cinghie davanti, quindi la cinghia del tallone e infine il cinturino sul collo del piede. Assicurati che le cinghie si adattino perfettamente e siano fissate comodamente in modo da poterti muovere e non siano troppo strette o troppo larghe.
Peso
Anche il peso è un fattore importante che influisce sulle prestazioni e sulla funzionalità delle tue racchette da neve. Vuoi un paio di racchette da neve realizzate in materiale resistente al gelo, adatto ai guanti e durevole, ma vuoi che siano leggere in modo che la tua escursione sia più veloce e meno stressante. Scegli un paio che non pesa più di 5 libbre.
Il peso può essere visualizzato anche dal punto di vista del terreno. Svegliarsi su un terreno pianeggiante per un breve periodo di tempo sarà probabilmente più tollerabile per uno che camminare su una montagna su un sentiero accidentato con la stessa coppia. Tutto risale al tuo giudizio e alle tue abilità all’aperto. Basta non andare per nulla che pensi possa appesantirti, che si tratti di camminare o scalare una montagna difficile.
Dimensioni frame
Le dimensioni del telaio non sono determinate dalle dimensioni delle scarpe da trekking con le ciaspole, ma piuttosto dal peso e dalla capacità di carico, dal manto nevoso e dal terreno. Un peso maggiore e un manto nevoso più morbido richiedono telai di dimensioni maggiori, mentre le racchette da neve di dimensioni inferiori garantiscono una migliore manovrabilità. È semplicemente fondamentale padroneggiare le abilità per combinare queste caratteristiche e comprendere le diverse dinamiche delle marche di racchette da neve per ottenere le migliori. Alcune letture sulle scarpe per le revisioni sulla neve aiutano anche a capire meglio come integrare il peso tenendo conto del terreno su cui camminerai per determinare le dimensioni del tuo telaio.
Coda
Le code delle racchette da neve sono molto importanti perché aumentano la galleggiabilità. Alcune racchette da neve sono costruite con telai che integrano le code, mentre altre hanno code modulari (il più delle volte vendute separatamente), che devono essere montate per aumentare la lunghezza della racchetta e quindi il galleggiamento.
Il Quest’ultimo disegno è sempre favorito perché migliora la versatilità delle ciaspole, il che significa che, se posizionato, la coda migliora il galleggiamento e, se smontato, accorcia la lunghezza e aumenta la manovrabilità delle ciaspole. Questo concetto funziona particolarmente bene nei casi in cui sono necessarie racchette da neve di grandi dimensioni, come su terreni morbidi e innevati e se il bisogno finisce, puoi semplicemente staccare la coda per aumentarne la manovrabilità.
Decking
Se scegli la dimensione e il materiale giusti, puoi essere certo di avere il ponte giusto. Le racchette da neve di prima qualità sono realizzate con una piattaforma antiurto che fornisce un’eccellente foratura. Vuoi che la tua tavola sia abbastanza spaziosa e robusta da assorbire e distribuire il peso senza influire negativamente sulle prestazioni della tua racchetta, ma piuttosto per supportare la sua funzione, rendendola più stabile, bilanciata e più controllabile.
La piattaforma, nota anche come fettuccia, estende la lunghezza del telaio per dare il corpo della racchetta da neve ed è fissata con spazio per le cravatte. La solida costruzione del deck riduce inoltre al minimo la quantità di neve che può filtrare attraverso la racchetta. Le migliori racchette da neve sono costruite in plastica o materiale sintetico come il neoprene, grazie alla sua durata, resistenza alla putrefazione e qualità di galleggiamento. A differenza, essendo un materiale conduttivo di bassa qualità come il ferro, il neoprene è un ottimo materiale isolante e quindi non trasferisce il freddo della neve.
Ramponi
I ramponi forniscono trazione alle ciaspole, il che spiega la presa sicura sul terreno e le proprietà antiscivolo e antiscivolo. I ramponi a forma di dente devono essere costruiti con un materiale resistente come acciaio inossidabile o carbonio, che può tagliare la neve e restare saldamente al suolo. Il meccanismo dei ramponi fa sì che mordano la neve quando alzi i piedi, il che consente una risalita regolare e stabile ad ogni passo. I ramponi vengono normalmente posti sotto l’attacco sul tallone delle ciaspole e sui lati. I ramponi sui lati forniscono trazione quando si attraversa o si cammina lateralmente su un sentiero.
Ecco un riepilogo della funzione dei più comuni ramponi esistenti. È bene essere consapevoli delle possibili opzioni in modo da poter prendere una decisione informata sull’acquisto e quindi avere un’attività sportiva invernale più confortevole e di successo.
Ramponi al tallone: si trovano nella parte inferiore delle scarpe. e riempire la neve per ridurre la velocità in discesa
Sponde laterali: si trovano sul lato e lavorano per ridurre lo slittamento laterale durante l’attraversamento di pendii, oltre a fornire stabilità
Ramponi puntale: si trovano nella parte inferiore degli attacchi e ruotano con i piedi del calzolaio.
Sollevatori del tallone: si trovano nella parte inferiore delle scarpe e sono cavi che aiutano a prevenire la tensione o l’affaticamento dei polpacci
Sollevamento del tallone
I sollevatacchi completano i ramponi per indurre la trazione; Svolgono questa funzione abbastanza bene durante la salita o la discesa su terreni ripidi. I rialzi del tallone sono barre di metallo che funzionano spingendo verso l’alto sotto il tallone su quel terreno. Si adattano sotto i talloni e lavorano anche per ridurre lo stress e l’affaticamento dei polpacci.
Carico consigliato
È importante identificare e seguire il peso di carico consigliato per le tue scarpe, da qui l’importanza di scegliere la giusta racchetta da neve. La capacità di carico consigliata si traduce in peso combinato con il peso dell’attrezzatura o di qualsiasi oggetto che stai trasportando. Come ogni attività fisica, dovresti sempre viaggiare il più leggero possibile, portando solo l’essenziale per evitare l’affaticamento precoce.
Ancora una volta, la misura dello scarpone è irrilevante nella scelta delle ciaspole giuste per te. Potresti imbatterti in una racchetta da neve con specifiche che supportano una misura di scarpone da 4,5W a 15M, si tratta semplicemente di misure di scarponi che si adattano perfettamente alla racchetta da neve, tuttavia questo fattore di per sé non è sufficiente per determinare se la racchetta da neve è l’ideale per te o no .
Il carico del peso d’altra parte lo fa. Peso e lunghezza funzionano, mano nella mano e ogni lunghezza viene fornita con le dimensioni consigliate. Questo perché la lunghezza delle racchette da neve, le dimensioni del telaio e il ponte funzionano tutti per distribuire il peso (che dovrebbe essere ragionevole) e il peso influenzerà la tua manovrabilità, galleggiabilità e capacità di trazione. Controlla la lista delle taglie per il peso ideale per ogni taglia delle ciaspole, ricorda solo che più pesante è il carico, Più grande dovrebbe essere la dimensione delle racchette da neve.
Condizioni della neve
Condizioni di neve più morbida richiedono di indossare racchette da neve più grandi per mantenere la galleggiabilità e distribuire correttamente il peso su una vasta area in modo che l’individuo lo faccia non affondare completamente nella neve soffice. Le ciaspole con code modulari sono le più preferite in quanto possono adattarsi a qualsiasi condizione di neve. Se c’è neve più morbida posizionare la coda in modo da allargare le ciaspole, aumentando così il galleggiamento, e se si incontra neve meno soffice, terreno più accidentato e ripido, rimuovere la coda, per ridurre le dimensioni e rendere le ciaspole più neve sono più manovrabili . forte> Condizioni della neve
Le condizioni della neve più morbida richiedono di indossare racchette da neve più grandi per mantenere la galleggiabilità e distribuire correttamente il peso su una vasta area in modo che l’individuo non affondi completamente nella neve soffice. Le ciaspole con code modulari sono le più preferite in quanto possono adattarsi a qualsiasi condizione di neve. Se c’è neve più morbida posizionare la coda in modo da allargare le ciaspole, aumentando così il galleggiamento, e se si incontra neve meno soffice, terreno più accidentato e ripido, rimuovere la coda, per ridurre le dimensioni e rendere le ciaspole più neve sono più manovrabili . forte> Condizioni della neve
Le condizioni della neve più morbida richiedono di indossare racchette da neve più grandi per mantenere la galleggiabilità e distribuire correttamente il peso su una vasta area in modo che l’individuo non affondi completamente nella neve soffice. Le ciaspole con code modulari sono le più preferite in quanto possono adattarsi a qualsiasi condizione di neve. Se c’è neve più morbida posizionare la coda in modo da allargare le ciaspole, aumentando così il galleggiamento, e se si incontra neve meno soffice, terreno più accidentato e ripido, rimuovere la coda, per ridurre le dimensioni e rendere le ciaspole più neve sono più manovrabili . Le condizioni di neve più morbida richiedono di indossare racchette da neve più grandi per mantenere la galleggiabilità e distribuire correttamente il peso su una vasta area in modo che l’individuo non affondi completamente nella neve morbida. Le ciaspole con code modulari sono le più preferite in quanto possono adattarsi a qualsiasi condizione di neve. Se c’è neve più morbida posizionare la coda in modo da allargare le ciaspole, aumentando così il galleggiamento, e se si incontra neve meno soffice, terreno più accidentato e ripido, rimuovere la coda, per ridurre le dimensioni e rendere le ciaspole più neve sono più manovrabili . Le condizioni di neve più morbida richiedono di indossare racchette da neve più grandi per mantenere la galleggiabilità e distribuire correttamente il peso su una vasta area in modo che l’individuo non affondi completamente nella neve morbida. Le ciaspole con code modulari sono le più preferite in quanto possono adattarsi a qualsiasi condizione di neve. Se c’è neve più morbida posizionare la coda in modo da allargare le ciaspole, aumentando così il galleggiamento, e se si incontra neve meno soffice, terreno più accidentato e ripido, rimuovere la coda, per ridurre le dimensioni e rendere le ciaspole più neve sono più manovrabili . Le ciaspole con code modulari sono le più preferite in quanto possono adattarsi a qualsiasi condizione di neve. Se c’è neve più morbida posizionare la coda in modo da allargare le ciaspole, aumentando così il galleggiamento, e se si incontra neve meno soffice, terreno più accidentato e ripido, rimuovere la coda, per ridurre le dimensioni e rendere le ciaspole più neve sono più manovrabili . Le ciaspole con code modulari sono le più preferite in quanto possono adattarsi a qualsiasi condizione di neve. Se c’è neve più morbida posizionare la coda in modo da allargare le ciaspole, aumentando così il galleggiamento, e se si incontra neve meno soffice, terreno più accidentato e ripido, rimuovere la coda, per ridurre le dimensioni e rendere le ciaspole più neve sono più manovrabili .