Quello che una volta era solo un modo per muoversi in ambienti innevati si è trasformato in un divertente esercizio invernale in cui è facile entrare e divertirsi. La ciaspolata è oggi un’attività decantata da tanti e diversi pezzi di materiale specializzato sono stati pensati per farti godere al meglio.
In questo articolo daremo uno sguardo alle migliori ciaspole da donna disponibili sul mercato. I produttori hanno prestato sempre maggiore attenzione alla progettazione di attrezzature per essere utilizzate specificamente dalle donne e le opzioni ora a loro disposizione sono molte e di eccellente qualità. Quindi unisciti a noi mentre diamo un’occhiata alle migliori ciaspole da donna che puoi acquistare, così puoi uscire sulla neve con il paio perfetto sotto i piedi.
Le migliori ciaspole da donna

Come scegliere le ciaspole da donna-Guida all’acquisto
Dimensioni
Nonostante la confusione da cui può derivare nomi simili, la scelta di una racchetta da neve della misura corretta è molto diversa dalla scelta di una normale scarpa da passeggio. Le racchette da neve possono adattarsi a scarpe da passeggio di diverse dimensioni, quindi le cose da considerare quando le scegli sono molto diverse dalla misura del tuo piede. Il tuo peso, insieme al peso di tutta la tua attrezzatura, è il fattore principale da considerare quando scegli le tue ciaspole. Come hai visto nelle nostre recensioni, le racchette da neve di diverse lunghezze sono consigliate per carichi di peso diversi, quindi dovresti selezionare una lunghezza che copra un intervallo di peso in cui calcoli la tua caduta più tutta l’attrezzatura. Ciò ti consentirà di scegliere ciaspole che offrano una galleggiabilità sufficiente per mantenerti in piedi sulla neve. Pertanto, presta molta attenzione alle tabelle informative che i produttori posizionano accanto al tuo modello per assicurarti di trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Post correlato: Taglia racchette da neve
Vestibilità
Quando si tratta di valutare la calzata delle proprie ciaspole, dovresti considerare per quale tipo di attività li utilizzerai. Se prevedi di fare solo brevi gite di un giorno su terreni non troppo impegnativi, puoi permetterti di scegliere un’impugnatura più comoda e meno impegnativa. Se invece sai che ti troverai in un ambiente ripido e difficile, devi concentrarti su una presa che ti dia la massima sicurezza. In ogni caso, qualunque siano le condizioni, vale la pena sacrificare un po ‘di comfort per una vestibilità aderente e ridurre al minimo il rischio di lesioni.
Galleggiamento
Il galleggiamento è la capacità delle racchette da neve di distribuire il peso di una persona su un’area più ampia per evitare di affondare nella neve. Questo non significa che non affonderai affatto se ne indossi un paio, ma questo sarà notevolmente ridotto, riducendo così lo sforzo che devi esercitare quando cammini sulla neve. Ti permetterà anche di camminare su terreni che altrimenti sarebbero impraticabili. Il galleggiamento è ottenuto grazie alla combinazione delle dimensioni della scarpa e del peso del carico su di essa. Più larga è la scarpa, maggiore sarà il galleggiamento che fornirà, ma fai attenzione a non scegliere un modello che rende difficile la camminata. Le racchette da neve ottimizzate per una certa fascia di peso forniranno il miglior compromesso tra dimensioni e galleggiamento, quindi assicurati di valutare attentamente quanto indosserai quando utilizzerai tutta la tua attrezzatura per scegliere la vestibilità migliore. Alcune racchette da neve hanno anche la possibilità di aggiungere collanti aggiuntivi per avere la più ampia superficie disponibile per la distribuzione e il supporto del peso, ma queste devono essere acquistate separatamente.
Trazione
Insieme al galleggiamento, la trazione è la caratteristica più importante di una racchetta da neve in quanto determinerà quanto puoi fidarti del tuo punto di appoggio mentre sei acceso andare. Qui entrano in gioco la qualità e le dimensioni dei ramponi, con le ciaspole realizzate per ambienti più estremi che presentano nella parte inferiore quelle più grandi e più aggressive. Alcuni modelli lo completano anche con guide laterali o scanalature sui lati. Quindi, di nuovo, a seconda di come vuoi indossare le ciaspole, dovrai guardare da vicino i ramponi per capire quanto puoi spingerli. Per le ciaspole progettate per portarti su pendii ripidi, è disponibile anche il sollevamento del tallone per aumentare la forza che puoi applicare ai ramponi.
Ergonomia della falcata
Il design ha fatto molta strada dai primi giorni delle ciaspolate. All’inizio, non era raro vedere persone che calpestavano la coda, poiché le racchette da neve erano principalmente destinate a massimizzare la galleggiabilità. Oggi i produttori possono realizzare prodotti con design molto più ergonomici e aerodinamici che consentono una maggiore libertà di movimento. Alcune ciaspole possono essere utilizzate anche per una breve corsa sulla neve. Inoltre, le migliori ciaspole da donna sono progettate per adattarsi alla falcata più corta che le donne hanno, offrendo un’esperienza personalizzata per il massimo comfort. Sono disponibili anche le ciaspole per le donne più piccole, con tutte le caratteristiche ridotte della giusta quantità per un equilibrio ideale.
Facilità d’uso
Qualcosa che è facile dimenticare quando si acquistano le ciaspole e l’attrezzatura da neve in generale, è quando deve giocare con cinghie e lacci, indosserà spessi guanti da neve. Tienilo a mente quando guardi attacchi e fibbie per racchette da neve, perché può fare la differenza tra un’esperienza lieve e una che comporta molte imprecazioni e sudorazione. Gli attacchi a cricchetto di solito funzionano abbastanza bene se la fibbia è grande e la maggior parte dei modelli che abbiamo presentato presenta anche un cinturino sul tallone che è molto facile da regolare. La cosa migliore da fare è provare tutta l’attrezzatura prima di partire in modo da poter restituire tutto ciò che sembra troppo ingombrante o difficile da gestire.
Binding Security
Nessuna galleggiabilità e trazione saranno di grande utilità se i tuoi piedi non sono adeguatamente fissati alle racchette da neve. Affinché tutto funzioni senza intoppi e ti permetta di muoverti senza intoppi, le ciaspole devono rispondere ad ogni tuo movimento e quindi una presa salda è essenziale. Ti daranno anche la sicurezza di affrontare le parti più difficili della strada. Cerca delle ciaspole che si adattino comodamente al tuo piede e che possano essere facilmente regolate o allentate a piacimento. Fai un test prima di allontanarti troppo dalla tua zona di comfort, perché una volta lì dovrai solo affrontare le probabilità.
Comfort dell’attacco
Le racchette da neve dovrebbero calzare bene, ma questo non significa che non debbano essere comode. Soprattutto perché probabilmente li indosserai per diverse ore. Quando li provi dopo che sono venuti da te, controlla che non ci siano tensioni, pizzicotti o pizzicotti indesiderati e regola di conseguenza con il sistema di bloccaggio. Se nulla sembra funzionare, restituisci la coppia. Anche un piccolo fastidio può trasformarsi in un grosso problema se rimane con te per ore, quindi non preoccuparti di essere un po ‘pignolo quando cerchi l’opzione migliore.