Inicio » Subacquea » Attrezzatura subacquea » Le 10 migliori mute stagne nel 2023

Le 10 migliori mute stagne nel 2023

Se vuoi vivere avventure acquatiche tutto l’anno, avrai bisogno di una protezione adeguata contro l’acqua gelata durante i mesi invernali. Nelle situazioni in cui una muta non è più sufficiente, interviene una muta stagna di buona fattura. Che tu stia facendo immersioni, kayak o wakeboard, una muta stagna farà in modo che non una goccia d’acqua raggiunga il tuo corpo.

Le mute stagne non sono qualcosa che acquisti tutti i giorni, quindi devi assicurarti che si adattino bene, si sigillino bene e siano abbastanza facili da usare. Per aiutarti a decidere, questo articolo darà un’occhiata alle migliori mute stagne e alle loro caratteristiche in modo da poter ottenere quella perfetta per qualsiasi tipo di attività acquatica.

La migliore muta stagna

Come scegliere una muta stagna-Guida all’acquisto

Materiale della tuta

Il materiale utilizzato per realizzare le migliori mute stagne ha un impatto significativo sulle tue prestazioni in acqua. I materiali più comunemente utilizzati sono la membrana (laminato di nylon), il neoprene e il Gore-Tex.

Gli alloggiamenti delle membrane sono generalmente costituiti da più strati di materiale laminato, con uno strato di nylon sulla parte superiore e più strati traspiranti sotto. Sono completamente impermeabili, si asciugano velocemente e sono facili da pulire. Sfortunatamente, non sono caldi e possono essere costosi.

Le fodere in neoprene sono simili alle mute ma notevolmente più spesse. Rispetto a una membrana, sono molto più calde ma non altrettanto efficienti nel mantenerti asciutto. Possono anche essere molto più difficili da indossare.

Le custodie Gore-Tex sono realizzate con materiali sofisticati che bloccano completamente l’acqua mentre rilasciano il vapore acqueo per non sudare. Tuttavia, sono più adatti per il kayak che per lo snorkeling e anche il prezzo può essere un grosso svantaggio.

Taglia

Quando si tratta di taglia, dovresti scegliere una muta stagna con una vestibilità leggermente più ampia. Questo renderà la tuta comoda e ti darà libertà di movimento. Inoltre, consente anche la stratificazione sottostante. Mentre la tuta dovrebbe essere rilassata, le guarnizioni intorno al collo e ai polsi dovrebbero essere strette per evitare perdite.

Ingresso

Come hai visto, le mute stagne per le immersioni possono avere un ingresso anteriore o posteriore. Una muta stagna ad ingresso frontale ha generalmente una cerniera diagonale sul petto. È conveniente usarlo da soli, ma alcune persone lo trovano scomodo e limitato.

Una muta stagna con ingresso posteriore ha una cerniera sul retro, che non intralcia mentre sei attiva. Sfortunatamente, non sarai in grado di usarlo da solo e avrai bisogno di un amico che ti aiuti a comprimerlo e decomprimerlo.

Cerniere

Si potrebbe sostenere che la cerniera sia la parte più importante di una muta stagna. Dopo aver inserito e chiuso la cerniera, questa deve essere completamente ermetica.

I materiali per cerniere più comuni sono metallo e plastica. Le cerniere in metallo possono essere difficili da tirare, ma durano a lungo con una corretta manutenzione. Le cerniere in plastica sono più facili da usare, ma si rompono più velocemente.

Stivali/calzini

Molte mute stagne sono dotate di un qualche tipo di copri piedi per mantenere i piedi caldi nell’acqua, sia che si tratti di una specie di calzino o un hard boot. Un calzino può essere più comodo da indossare, ma gli stivali semirigidi hanno la suola in gomma che facilita la camminata. Entrambi sigilleranno completamente i tuoi piedi, quindi la scelta non fa alcuna differenza dal punto di vista della funzionalità.

Valvole

Quando sei in acqua, l’aria all’interno della tua muta stagna può farti galleggiare. Per questo motivo, molte tute hanno valvole di scarico che consentono di rilasciare l’aria in eccesso. D’altra parte, alcuni modelli dispongono anche di una valvola di gonfiaggio che consente di aggiungere aria alla tuta.

Guarnizioni

Le guarnizioni sono una parte essenziale delle mute da sub: impediscono all’acqua di entrare nel collo o nei polsi. Oltre a mantenerti asciutto, i polsini dovrebbero anche essere comodi e non causare sfregamenti o irritazioni alla pelle. Tre materiali sono più spesso usati qui: neoprene, lattice e silicone.

I polsini in neoprene sono i più comodi e resistenti, ma possono perdere e allungarsi nel tempo. Le guarnizioni in lattice sono meno comode e più difficili da applicare, ma forniscono un’ottima tenuta. Le guarnizioni in silicone sono una buona alternativa per le persone allergiche al lattice e forniscono anche una buona tenuta con un’elasticità leggermente maggiore.

Tasche

Anche se potrebbe non essere la prima cosa che viene in mente quando si sceglie una tuta impermeabile, avere tasche cargo può essere molto utile. Le tasche di solito si trovano sulle cosce, ma alcuni modelli le hanno sul petto o sulle braccia. Le tasche del carico possono essere asciutte (cerniera impermeabile) o bagnate (velcro), Ed è un vantaggio se hanno clip all’interno per proteggere la tua attrezzatura.

¡Haz clic para puntuar esta entrada!
(Votos: 0 Promedio: 0)

Lascia un commento